Cucina
Cioccolato: benefici e proprietà nutrizionali
Le festività pasquali portano nelle nostre tavole le immancabili uova di cioccolato, alimento amato da grandi e bambini, di cui sempre più spesso si parla per le possibili proprietà benefiche. Il cioccolato, e in particolare la varietà fondente, è stato a lungo elogiato per i suoi potenziali benefici per la salute. Approfondiamo la composizione nutrizionale, i possibili effetti positivi e le precauzioni che circondano questa amata delizia apprezzata in tutto il mondo.
Ripartizione nutrizionale del cioccolato
Il cioccolato fondente di alta qualità contiene tipicamente:
- 50-90% di solidi di cacao
- Burro di cacao
- Quantità variabili di zuccheri aggiunti
Al latte o fondente? Vediamo nel dettaglio:
VALORI 100 GR AL LATTE FONDENTE |
Energia (kcal): |
552 |
531 |
Proteine | 7,3 |
6,6 |
Lipidi(g): |
36 |
33,6 |
Carboidrati disponibili (g): |
50,5 |
49,7 |
Zuccheri solubili (g): |
50,5 |
49,07 |
Fibra totale (g): |
3,2 |
8 |
Potenziali vantaggi per la salute del cioccolato
1. Potere antiossidante
Il cioccolato fondente è una delle fonti alimentari più ricche di flavonoidi, potenti antiossidanti. Contiene Catechine, epicatechine e procianidine. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi e l'infiammazione nel corpo.
2. Benefici cardiovascolari
Alcune ricerche suggeriscono che un consumo moderato di cioccolato fondente possa migliorare i livelli di pressione sanguigna, il flusso sanguign e poss ridurre il rischio di malattie cardiovascolari
Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare questi effetti.
3. Serbatoio minerale
Il cioccolato è una fonte di diversi minerali essenziali:
- Magnesio: circa 300 mg per 100 g
- Ferro: 5 mg per 100 g (cioccolato fondente)
- Potassio: 300 mg per 100 g
- Fosforo: 186 mg per 100 g
4. Potenziale miglioramento dell'umore
Il cioccolato contiene sostanze che possono influenzare positivamente l'umore. Prima tra tutte, la serotonina: un neurotrasmettitore legato al benessere, la feniletilamina, che stimola il rilascio di endorfine e la teobromina che funziona come un leggero stimolante.
Precauzioni e potenziali svantaggi
Da notare, però, che per raggiungere quantità utili ad ottenere benefici bisognerebbe assumere grandi quantità di cioccolato, che per la sua composizione ricca di zuccheri va comunque mantenuta su quantità moderate. Nonostante i suoi potenziali benefici, quindi, è fondamentale considerare:
- Alto contenuto calorico: 100 g apportano circa 545 kcal
- Presenza di zuccheri e grassi: un consumo eccessivo può contribuire all'aumento di peso
- Caffeina e teobromina: possono causare problemi alle persone sensibili
- Interazioni farmacologiche: il cioccolato può interagire con alcuni farmaci
Consumo consigliato
Per raccogliere i benefici riducendo al minimo i rischi è raccomandabile limitare l'assunzione, senza superare la soglia dei 30 g al giorno (circa 6 quadratini). E' opportuno considerare il cioccolato come uno spuntino occasionale all'interno di una dieta equilibrata. Il cioccolato fondente offre intriganti proprietà nutrizionali e potenziali benefici per la salute. Tuttavia, la moderazione è fondamentale e dovrebbe essere consumata come parte di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata. Consulta sempre un operatore sanitario o un nutrizionista per consigli personalizzati sul consumo di cioccolato in base al tuo stato di salute individuale.
Lo sapevi che...
La fava di cacao, cuore del cioccolato, trova le sue origini nell'antica civiltà Maya. Le prove archeologiche rivelano che i Maya furono i primi a coltivare l'albero del cacao. Questa pianta era originaria dell'America Latina (Messico, Perù e Panama) e i semi di cacao venivano utilizzati per preparare una bevanda amara e speziata.
Curiosità: per essere etichettato come "cioccolato", un prodotto deve contenere almeno il 18% di burro di cacao e il 35% di liquore di cacao.
FONTI
AlimentiNUTrizione - Cioccolato, al latte
AlimentiNUTrizione - Cioccolato, fondente
0 commenti
Accedi per poter inserire un commento