Salute e Benessere

Come trattare le abrasioni della pelle

#Salute e Benessere
Come trattare le abrasioni della pelle

Le abrasioni sono lesioni superficiali della pelle causate da sfregamento o grattamento. Possono essere dolorose e richiedere cure appropriate per evitare che sopraggiungano infezioni.

La pelle, del resto, è un organo molto esposto: fattori come graffi, ustioni, sfregamenti prolungati, incontinenza, utilizzo del pannolino, immobilità possono determinare abrasioni più o meno gravi e comuni in ogni fascia di età, dal bambino all’anziano

Le ustioni sono delle lesioni della pelle che possono essere provocate da un’eccessiva esposizione ai raggi solari, ma anche da oggetti incandescenti, acqua bollente, da fuoco e da corrente elettrica. Le ustioni rappresentano uno degli infortuni più frequenti della vita quotidiana, in particolare nell’ambiente domestico.

Le ustioni primo grado interessano solo lo strato più superficiale della pelle, l’epidermide, e in genere sono causate da esposizioni solari inappropriate o dal breve contatto con un agente ustionante.

In caso di ustioni lievi, si raccomanda semplice acqua di rubinetto per raffreddare la zona colpita; da evitare, invece, il ghiaccio o le cure casalinghe o naturali, come sostanze oleose o dentifricio. In un secondo momento si può procedere disinfettando l’area ustionata con una garza sterile e successivamente applicando una pomata antibiotica o antisettica. Si raccomanda poi di coprire la ferita con garza sterile e cerotto per evitare contaminazioni esterne sulla cute lesa. Per facilitare la cicatrizzazione si possono utilizzare rimedi a base di alcol Benzilico, dalle proprietà anestetiche locali e antisettiche, acido Ialuronico e ossido di zinco.

Nei bambini e negli anziani costretti a letto gli arrossamenti e irritazioni nella zona di contatto col pannolino sono estremamente frequenti. Lo sfregamento e l’ambiente umido creato dal contatto prolungato con feci e urine, infatti, favoriscono l’irritazione della pelle e la proliferazione di batteri e funghi che possono generare infezioni e formazione di pus.

Per prevenire gli arrossamenti da pannolino, è bene mantenere la pelle della zona interessata asciutta e pulita, cambiando quindi di frequente il pannolino e lavando la zona con detergenti delicati. Si raccomanda di asciugare molto bene per evitare l’umidità ma senza sfregare, applicare una crema protettiva e chiudere il pannolino senza stringere eccessivamente

Come trattare correttamente un'abrasione 

  • Rimuovere qualsiasi impurità o eventuali corpi estranei
  • Pulire delicatamente l'area con acqua e sapone neutro
  • Disinfettare con un antisettico delicato
  • Applicare una pomata lenitiva e disinfettante
  • Utilizzare una crema antibiotica o cortisonica se necessario e secondo il parere medico
  • Coprire con una garza sterile
  • Cambiare la medicazione quotidianamente
  • in caso di utilizzo del pannolino, asciugare bene tamponando, asciugare bene e applicare una crema protettiva a base di ossido di zinco

 Quando consultare un medico

È consigliabile rivolgersi a un professionista – medico o pediatra - se l'abrasione è profonda o estesa, s si notano segni di infezione (rossore, gonfiore, pus) o se la guarigione è lenta o problematica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA FARMACISTA CONSIGLIA

In farmacia e sul sito benufarma.it abbiamo un ampia gamma di prodotti per rispondere ai bisogni dei nostri clienti.

Scopri di più ›

0 commenti

Accedi per poter inserire un commento

    1 out of ...