Salute e Benessere

Comprendere l'infarto del miocardio: sintomi, cause e trattamento

#Salute e Benessere
infarto miocardio sintomi

L'infarto del miocardio, comunemente indicato come infarto, è una condizione medica critica che richiede un'attenzione immediata. In questo articolo, approfondiremo i sintomi, le cause e il trattamento dell'infarto del miocardio.

Che cos'è l'infarto del miocardio?

L'infarto del miocardio si verifica quando il flusso sanguigno al muscolo cardiaco è ostruito, causando il danneggiamento o la morte di una parte del muscolo cardiaco. Si verifica quando il flusso sanguigno che alimenta il muscolo cardiaco viene improvvisamente ostruito, causando danni alle cellule muscolari. Questa ostruzione è solitamente causata dall'accumulo di placca nelle arterie coronarie, le principali arterie che forniscono ossigeno al cuore.

Riconoscere i sintomi dell'infarto del miocardio

Il riconoscimento precoce dei sintomi dell'infarto del miocardio è fondamentale per un intervento tempestivo. I sintomi possono insorgere sia a riposo che dopo uno sforzo fisico (svenimento o vertigini, , ecc.) I sintomi più comuni includono:

  • Dolore o fastidio toracico
  • Mancanza di respiro
  • Nausea e vomito
  • Sudorazione fredda
  • Vertigini o stordimento

È importante notare che i sintomi possono variare tra uomini e donne, possono comparire anche dolore al petto persistente, fastidio toracico che si irradia alle spalle, oppressione, affanno, forte boccheggio, senso di costrizione alla gola.

Distinguere l'Attacco Cardiaco dall'Arresto Cardiaco

È fondamentale comprendere la differenza tra un attacco cardiaco e un arresto cardiaco:

  1. Attacco Cardiaco: Il cuore continua a battere, ma il flusso sanguigno è parzialmente bloccato.
  2. Arresto Cardiaco: Il cuore smette completamente di battere.

Cause alla base dell'infarto del miocardio

Le cause primarie dell'infarto del miocardio includono:

  1. Aterosclerosi (accumulo di placca nelle arterie)
  2. Ipertensione (pressione alta)
  3. Affumicatura
  4. Obesità
  5. Diabete
  6. Stress cronico

Diagnosi dell'infarto del miocardio

La diagnosi di infarto del miocardio viene svolta dal personale medico e si basa sull'esame obiettivo dei sintomi, eettrocardiogramma (ECG), esami del sangue per biomarcatori cardiaci e angiografia coronarica.

Trattamento dell'infarto del miocardio

Se si sospetta di avere un infarto è fondamentale chiamare immediatamente il servizio di emergenza medica (118 o 112), nel frattempo assumere una posizione comoda, preferibilmente seduta o sdraiata. Alcuni specualisti suggeriscono di masticare un'aspirina se disponibile e non si è allergici. Se stai soccorrendo qualcuno, invece, indica ai soccorritori le condizioni cliniche: stato di coscienza (assente/presente), respiro (regolare/irregolare/assente)aspetto della pelle (calda, pallida, fredda, ecc.)

Se la persona che stai soccorrendo ha perso conoscenza può essere un "salva vita" eseguire le manovre di rianimazione cardio-polmonare secondo le indicazioni telefoniche del 118. Quando possibile, recuperare il defibrillatore  semiautomatico (DAE) più vicino, attaccare subito le piastre del DAE sul paziente e restare pronti a ripetere 
le manovre di rianimazione se necessario.

In ospedale, il trattamento immediato per l'infarto del miocardio può comportare la somministrazione di farmaci anticoagulanti e l'intervento di angioplastica coronarica o chirurgia di bypass coronarico.

Prevenzione dell'infarto del miocardio

Per ridurre il rischio di infarto del miocardio, si raccomanda di:

  • Mantieni una dieta sana
  • Impegnarsi in un'attività fisica regolare
  • Smetti di fumare
  • Monitorare e controllare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo

L'infarto del miocardio è una condizione grave ma prevenibile e curabile. Comprendere i sintomi e i fattori di rischio può fare la differenza per salvare la vita. 

Ricorda, la prevenzione e l'azione tempestiva sono fondamentali per combattere l'infarto del miocardio.Per ulteriori informazioni e consigli sulla salute cardiaca, consultate il vostro medico di fiducia o visitate il sito Progetto Cuore dell'Istituto Superiore di Sanità.

Dott.ssa Claudia Brattini

Dott.ssa Claudia Brattini

All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.

0 commenti

Accedi per poter inserire un commento

    1 out of ...