Salute e Benessere
Difese immunitarie basse: come ripristinarle?
1. Introduzione
2. Cosa significa avere le difese immunitarie basse?
3. Perché le difese immunitarie si abbassano?
4. Difese immunitarie basse: quali sono i segnali?
5. Come ripristinare le difese immunitarie
6. Alimenti consigliati per aumentare la resistenza del nostro corpo
1. Introduzione
Quasi 9 italiani su 10 soffrono di disturbi legati allo stress, secondo un'indagine promossa da Assosalute. Ciò significa che un grandissimo numero di connazionali rischia un abbassamento delle difese immunitarie e, di conseguenza, di ammalarsi con più facilità. Si tratta di un problema da non sottovalutare. Riconoscere per tempo la sintomatologia di un sistema immunitario indebolito permette di intervenire immediatamente con una serie di rimedi efficaci, in modo tale da ripristinare il sistema di difesa del nostro organismo.
2. Cosa significa avere le difese immunitarie basse?
Tecnicamente avere le difese immunitarie basse significa soffrire di leucopenia, ovvero la diminuzione dei globuli bianchi nel sangue. Avere le di
Il complesso sistema immunitario è l’unica arma di difesa che ha il nostro organismo per combattere i microbi responsabili delle malattie. È formato da tessuti e da cellule che circolano nel sistema linfatico e in quello circolatorio, insieme agli altri elementi cellulari di cui si occupa l'ematologia: i globuli rossi e le piastrine. Nel momento in cui viene meno l’efficacia di questa protezione, le nostre difese immunitarie si abbassano rendendo l’organismo più vulnerabile rispetto agli attacchi di virus e batteri.
3. Perchè le difese immunitarie si abbassano?
Le cause per cui il sistema immunitario si indebolisce possono essere di tipo patologico o non patologico. Tra le cause patologiche troviamo ad esempio:
- l'AIDS, la patologia causata dal virus HIV;
- i tumori del sangue, come leucemia e linfomi;
- la mononucleosi, causata in genere da un'infezione batterica. Il sistema immunitario, per far fronte all'infezione, spreca un numero superiore di globuli bianchi rispetto al numero prodotto;
- le patologie del midollo osseo: quando il midollo osseo è soggetto a specifiche patologie, non riesce a svolgere la sua regolare funzione di produzione di globuli bianchi. Il risultato che ne consegue è un indebolimento delle difese immunitarie.
Tra le cause non patologiche troviamo abitudini e stili di vita non corretti come ad esempio: stress, fumo e alcol, carenza di vitamine e utilizzo cronico di farmaci.
4. Difese immunitarie basse: quali sono i segnali?
Tra i primi sintomi che rivelano un deficit immunitario troviamo il raffreddore e la stanchezza cronica. Quest’ultima si manifesta come una sensazione di spossatezza già al mattino. Altri sintomi di un sistema immunitario indebolito sono:
- Dolori dell’apparato muscolo-scheletrico;
- Perdita di capelli;
- Tosse persistente;
- Mal di gola;
- Mal di testa;
- Emicrania;
- Dolori muscolari;
- La comparsa di infezioni, soprattutto a carattere recidivante e a carico delle vie aeree, ma non sono rare neanche le infezioni dell’apparato urinario o intestinale;
- La comparsa di herpes simplex, molto frequentemente sulle labbra e sulle mucose intorno alla bocca;
- La comparsa di herpes zooster, il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”, una condizione particolarmente debilitante che provoca la comparsa di una dolorosa eruzione cutanea;
- Una forte sensazione di stanchezza, più o meno cronica, che può presentarsi in qualsiasi momento della giornata indipendentemente dalle ore di sonno dormite;
- Dolori muscolari persistenti e in varie parti del corpo;
- Mal di testa frequenti;
- Pelle disidratata e secca;
- Caduta dei capelli;
Fra tutti, il sintomo da tenere più sotto controllo è sicuramente quello legato alla comparsa di infezioni. Se le difese immunitarie sono indebolite, infatti, il loro decorso si protrae e spesso peggiora. Di conseguenza si può passare, ad esempio, da un semplice raffreddore a una tonsillite batterica, o peggio ancora a una broncopolmonite. Se ciò accade significa che il sistema immunitario è decisamente molto debilitato.
5.Come ripristinare le difese immunitarie
Sappiamo bene che un corretto stile di vita è la chiave del benessere. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel ripristino di un sistema immunitario particolarmente indebolito. Mangiare frutta e verdura, consumare fibre, non fumare e non eccedere nell’uso di sostanze alcoliche sono piccoli ma importanti accorgimenti da non sottovalutare.
Non dobbiamo dimenticare mai neanche l’importanza dell’attività fisica. Studi scientifici hanno evidenziato che le persone sedentarie e quelle che dormono meno si ammalano più facilmente degli individui con una vita attiva e di coloro che dormono 7-8 ore per notte.
6. Alimenti consigliati per aumentare la resistenza del nostro corpo
La cura dell’alimentazione deve essere costante durante tutto l’anno, ma nella stagione invernale l’attenzione deve essere maggiore. Si hanno meno occasioni di uscire di casa, si riduce l’attività fisica all’aperto e per questo il nostro organismo tende ad accumulare grasso, che oltre certi limiti è causa di molte patologie anche molto gravi. A questo si aggiunge il fatto che il freddo inibisce la migrazione dei linfociti, le cellule che attivano le difese immunitarie, e quindi l’organismo diventa più vulnerabile, soprattutto nei soggetti malnutriti per difetto o per eccesso. Gli alimenti a bassa densità calorica sono dunque quelli da preferire. Via libera a frutta, verdura, legumi, cibi ricchi di vitamina C, yogurt (grazie alla sua funzione probiotica), frutta secca (una vera e propria scorta di Omega 3) e frutti di bosco.
0 commenti
Accedi per poter inserire un commento