Salute e Benessere
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Accendiamo il mondo di blu: la Giornata Mondiale dell'Autismo
Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale dell'Autismo, un evento cruciale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi dello spettro autistico. In questa giornata speciale, il mondo si tinge del colore blu, diventato il simbolo universale dell'autismo, per mostrare solidarietà e sostegno.
Secondo i dati riportati dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si stima che oggi in generale più di un bambino su 100 abbia un disturbo dello spettro autistico. In Italia, 1 bambino su 77 (di età 7-9 anni) presenti questo disturbo, con una prevalenza maggiore nei maschi.
Origini e obiettivi della Giornata
Istituita dalle Nazioni Unite nel 2007, questa ricorrenza ha lo scopo di aumentare la consapevolezza globale sull'autismo e promuovere l'inclusione delle persone neurodivergenti, combattendo lo stigma e la discriminazione. Con i riflettori accesi su questa giornata, si cerca inoltre di promuovere politiche inclusive nel lavoro, nell'istruzione e nella società.
Capire l'autismo: cos'è, sintomi, diagnosi e trattamenti
I disturbi dello spettro autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo. Tali disturbi sono caratterizzzati caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in molteplici contesti e modalità di comportamento.
Gli individui con autismo possono sperimentare:
- Difficoltà con la comunicazione verbale e non verbale
- Difficoltà nell'interazione sociale
- Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi; comportamenti stereotipati come un interesse eccessivo per alcuni oggetti o parti di oggetti, un eccessivo attaccamento a comportamenti di routine.
- Sensibilità insolite agli stimoli sensoriali
È fondamentale capire che l'autismo esiste su uno spettro, il che significa che i sintomi e i livelli di gravità possono variare notevolmente da persona a persona. La diagnosi precoce dell'autismo è fondamentale per un intervento e un supporto tempestivi. Il processo diagnostico prevede tipicamente uno screening iniziale in cui i pediatri valutano lo sviluppo di un bambino durante le visite di routine e, in caso di dubbi, viene condotta una valutazione approfondita da parte di specialisti come neuropsichiatri infantili, psicologi e logopedisti. Vengono somministrati (da clinici qualificati) test standardizzati come l'ADOS-2 (Autism Diagnostic Observation Schedule) e viene eseguita l'intervista definita ADI-R (Autism Diagnostic Interview-Revised); queste procedure unitamente alla storia dello sviluppo della persona, alle informazioni fornite dai genitori e alle osservazioni comportamentali servono allo specialista per effettuare una diagnosi di autismo.
L'Istituto Superiore di Sanità, ha elaborato una Linea Guida per il Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, che comprende diverse figure professionali per intraprendere, ad esempio, programmi psicologici e comportamentali strutturati e terapie farmacologiche quando raccomandate.
Il Significato del Blu Autismo
Il blu autismo non è semplicemente un colore, ma un potente simbolo di speranza per un futuro più inclusivo, che comprenda sempre di più l'accettazione delle diversità e la coprensione delle sfide affrontate dalle persone autistiche e dalle loro famiglie. In questa giornata, infatti, saranno numerosi gli edifici e i monumenti iconici in tutto il mondo che si illuminano di blu, creando un suggestivo effetto visivo e mediatico.
Come partecipare attivamente
Ecco alcune idee per contribuire:
- Indossa un capo di abbigliamento blu
- Partecipa a eventi locali di sensibilizzazione
- Condividi informazioni sui social media usando hashtag come #GiornataMondialeDellAutismo o #BluAutismo
- Sostieni organizzazioni che si occupano di autismo
L'Importanza della Ricerca e del Supporto
La Giornata Mondiale dell'Autismo è anche un'opportunità per valorizzare i progressi della ricerca scientifica ed evidenziare l'importanza di diagnosi precoci e interventi tempestivi.
La Giornata Mondiale dell'Autismo e il simbolico blu autismo sono strumenti potenti per creare un mondo più inclusivo e consapevole. Partecipare attivamente a questa giornata significa contribuire a un futuro migliore per tutte le persone nello spettro autistico.
Ricorda: ogni gesto, anche piccolo, può fare la differenza nella vita di chi convive con l'autismo. Uniamoci per accendere il mondo di blu e celebrare la neurodiversità!
0 commenti
Accedi per poter inserire un commento