Salute e Benessere
Influenza estiva: quanto dura e come curarla
1. Che cos’è l’influenza?
2. Influenza e estate: quale correlazione?
3. Quanto dura l’influenza?
4. Dieci consigli utili per contrastare l’influenza estiva
1. Che cos’è l’influenza?
L'influenza è una malattia respiratoria causata sostanzialmente da virus. Gli agenti responsabili dell'influenza, che appartengono alla famiglia degli Orthomyxoviridae, sono costituiti da tre tipi principali di virus: A, B e C. Tra i virus influenzali di tipo A, i sottotipi più comuni che infettano gli esseri umani sono l'H1N1 e l'H3N2.
L'influenza si diffonde principalmente attraverso le goccioline di saliva che vengono rilasciate nell'aria quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Può anche essere trasmessa toccando superfici contaminate e poi portando le mani al viso, in particolare agli occhi, al naso o alla bocca.
I sintomi dell'influenza possono includere febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e articolari, affaticamento, tosse, mal di gola e naso che cola. Nei casi più gravi, l'influenza può portare a complicazioni come la polmonite e può essere pericolosa per le persone anziane, i bambini piccoli e coloro che hanno un sistema immunitario compromesso.
La prevenzione dell'influenza può avvenire attraverso la vaccinazione annuale, poiché il virus influenzale muta costantemente e richiede l'aggiornamento dei vaccini per affrontare i ceppi più recenti. Altre misure preventive includono il lavaggio frequente delle mani, l'evitare il contatto con persone malate e l'adottare adeguate pratiche igieniche come coprire bocca e naso con un fazzoletto o un gomito piegato quando si tossisce o starnutisce.
Sebbene spesso l'influenza venga confusa con il raffreddore comune, è importante notare che sono causate da virus diversi e presentano sintomi e gravità differenti.
2. Influenza e estate: quale correlazione?
Solitamente l'influenza è associata alla stagione invernale, quando il virus influenzale si diffonde più facilmente a causa delle condizioni climatiche e delle abitudini di vita delle persone.
I sintomi dell’influenza estiva sono molto simili a quelli dell’influenza tradizionale. Di solito inizia con la comparsa di dolori articolari e addominali, cui segue la comparsa di febbre, che può essere anche molto alta. Spesso possono manifestarsi anche mal di gola e disturbi gastrointestinali.
Durante l'estate, la diffusione dell'influenza tende ad essere meno comune rispetto ai mesi invernali. Ciò può essere attribuito a diversi fattori. In primo luogo, le condizioni meteorologiche più calde e umide dell'estate possono influire sulla stabilità e sulla sopravvivenza del virus nell'ambiente. I virus influenzali, infatti, possono sopravvivere più a lungo in condizioni di bassa umidità e di bassa temperatura, mentre in estate temperature elevate e umidità ne riducono la sopravvivenza e la trasmissione.
D’altro canto, i forti sbalzi di temperatura derivanti dai cambiamenti climatici o l’utilizzo eccessivo dell’aria condizionata e il conseguente passaggio da un ambiente molto caldo a uno molto più freddo, possono causare l’influenza con febbre e dolori articolari.
L’influenza estiva può anche presentarsi come conseguenza di insolazioni o eritema solare, ed è correlata spesso ad una eccessiva e scorretta esposizione al sole, in particolare della testa.
Pertanto, anche durante la stagione estiva, è importante mantenere buone pratiche igieniche e adottare misure preventive per ridurre il rischio di contrarre e diffondere l'influenza.
3. Quanto dura l’influenza?
La durata dell'influenza può variare da persona a persona e dipende da diversi fattori, inclusa la gravità dell'infezione, la risposta immunitaria dell'individuo e il trattamento ricevuto. In generale, l'influenza può durare da alcuni giorni fino a due settimane.
Dopo l'esposizione al virus influenzale, può trascorrere un periodo di incubazione che varia solitamente da 1 a 4 giorni. Durante questa fase, la persona infetta non presenta ancora sintomi.
La maggior parte delle persone inizierà a manifestare i sintomi dell'influenza improvvisamente. I sintomi tipici includono febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e articolari, affaticamento, tosse, mal di gola e naso che cola. Questa fase acuta può durare da 3 a 7 giorni.
Dopo il picco dei sintomi, l'individuo solitamente inizia a sentirsi meglio. La febbre diminuisce e i sintomi respiratori cominciano a migliorare gradualmente. Questa fase di recupero può richiedere da alcuni giorni a diverse settimane, a seconda della gravità dell'infezione e dello stato di salute generale dell'individuo.
È importante notare che alcune persone possono sperimentare una stanchezza prolungata e una sensazione di debolezza anche dopo la scomparsa dei sintomi acuti dell'influenza. Questo è noto come affaticamento post-influenzale e può persistere anche per diverse settimane.
4. Dieci consigli utili per contrastare l’influenza estiva
Se si viene colti dall'influenza in piena stagione estiva, è opportuno adottare qualche prezioso accorgimento:
- Assicurarsi di riposare a sufficienza per permettere al corpo di recuperare: il riposo adeguato aiuta anche il sistema immunitario a combattere l'infezione
- Mantenersi idratati e bere almeno 2 litri di acqua al giorno
- Fare gargarismi con acqua salata tiepida: può aiutare ad alleviare il dolore e l'irritazione alla gola
- Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. È importante includere cibi ricchi di antiossidanti, come agrumi, bacche, verdure a foglia verde e noci
- Aggiungere un cucchiaino di miele in una tazza di tè con limone
- Fare attenzione alle bevande ghiacciate: sono sicuramente rinfrescanti, ma possono raffreddare troppo le mucose che, di conseguenza, non riescono più a difendersi adeguatamente dai virus
- Evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata (11-16)
- Proteggersi adeguatamente dal sole, per esempio mediante un cappellino
- Non indossare vestiti bagnati o sudati per troppo tempo
- Arieggiare regolarmente gli ambienti
0 commenti
Accedi per poter inserire un commento