Mamma e Bambino

L'Eritema da Pannolino: la guida completa

#Mamma e Bambino
L'Eritema da Pannolino: la guida completa

In questo articolo, esploreremo i rimedi per prevenire e trattare la dermatite da pannolino, una delle infiammazioni più comuni del bambino, fornendo una guida completa per prevenire questo disturbo e trattarlo nel modo corretto.

Dermatite o eritema da pannolino

Nei bambini, arrossamenti e irritazioni nella zona di contatto col pannolino sono estremamente frequenti. L'eritema da pannolino (anche noto come dermatite da pannolino o arrossamento da pannolino) è una condizione cutanea comune che colpisce fino al 35% dei neonati e bambini piccoli. Lo sfregamento e l’ambiente umido creato dal contatto prolungato con feci e urine, infatti, favoriscono l’irritazione della pelle e la proliferazione di batteri e funghi che possono generare infezioni e formazione di pus.  I principali fattori scatenanti sono sicuramente il cambio poco frequente del pannolino, la reazione a prodotti per l’igiene o anche dei cambiamenti nella dieta del bambino che determinano delle variazioni nell’acidità delle feci. L’ambiente caldo-umido con elevato pH riduce la funzione barriera della pelle che risulta più fragile e esposta alle irritazioni. Con un monitoraggio costante, il controllo frequente della pelle e prestando attenzione ai primi segni di irritazione è possibile, tuttavia, scongiurare, che si verifichino casi severi di eritema.

Come Riconoscere l'Eritema da Pannolino

L'eritema da pannolino si manifesta a livello dell’inguine, dei genitali e dei glutei con pelle arrossata, piccole papule e zone desquamate. L’eritema può essere esteso a tutta la zona ma manifestarsi anche a chiazze e perfino degenerare con vescicole e piaghe, molto dolorose. Molto di frequente, infatti, il bambino manifesta particolare disagio durante il cambio e al tatto.

L’eritema può essere causato anche dall’infezione da candida, un fungo che si contraddistingue perché la pelle assume un colore rosso scuro con chiazze anche al di fuori dell’area del pannolino, nelle pieghe delle cosce, dei glutei o nelle zone dell’inguine e dell’ano. Diagnosi e trattamento sono da far valutare dal proprio pediatra, come pure in caso di dermatite atopica e psoriasi; seppur considerata una problematica spesso transitoria, non deve essere sottovalutata per l'elevato rischio di complicanze infettive, da batteri o da funghi.

Come prevenire e trattare l’eritema da pannolino

Per prevenire, è bene mantenere la pelle della zona interessata asciutta e pulita, cambiando quindi di frequente il pannolino e lavando la zona con detergenti delicati. Si raccomanda primariamente di asciugare molto bene per evitare l’umidità ma senza sfregare, applicare una crema protettiva e chiudere il pannolino senza stringere eccessivamente, meglio se leggermente più grande come dimensione. La chiave per combattere l'eritema è mantenere la pelle del bambino pulita e asciutta.

Sono da evitare rimedi “fai da te”, come acido borico, talco o amido, come pure i cortisonici, il cui utilizzo deve essere valutato dal pediatra.

Ecco di seguito riassunte le strategie più efficaci basate su evidenze cliniche:

  • Cambio frequente: Sostituire il pannolino ogni 3-4 ore o immediatamente se sporco
  • Pulizia corretta con acqua tiepida e detergenti delicati specifici
  • Il pannolino va allacciato non troppo stretto, soprattutto durante la notte, in modo che la cute non sfreghi sul pannolino bagnato o sporco
  • Evitare salviettine con alcool o profumi
  • Tamponare delicatamente senza sfregare
  • Asciugare completamente prima di mettere un nuovo pannolino

 Prodotti Raccomandati

In generale, vanno utilizzati prodotti con finalità di protezione e di ripristino della barriera epidermica. Le creme barriera all’ossido di zinco rappresentano un rimedio storico ma supportato ancora oggi da numerose prove di efficacia. Lo zinco, infatti, svolge un ruolo centrale nell'integrità della pelle attraverso meccanismi di barriera. La scelta del detergente, invece, dovrebbe orientarsi verso prodotti specifici per pelli sensibili, con pochi ingredienti e privi di profumi. 

Quando Consultare il Pediatra

È fondamentale rivolgersi immediatamente al medico se:

  • L'eritema persiste per più di 5-7 giorni
  • Compare febbre superiore a 38°C
  • Si notano vescicole o pustole
  • Il bambino mostra segni di dolore intenso
  • L'irritazione si estende oltre l'area del pannolino

Domande Frequenti sull'Eritema da Pannolino

Q: Quanto tempo dura in genere l'eritema da pannolino? R: Con le cure appropriate, la maggior parte dei casi si risolve in 2-3 giorni.

Q: L'eritema da pannolino è contagioso? R: No, non è una condizione contagiosa e non può essere trasmessa ad altri bambini.

Q: I pannolini lavabili possono prevenire l'eritema? R: Alcuni studi suggeriscono una minore incidenza con i pannolini lavabili, ma è fondamentale il cambio frequente.

 

 

LA FARMACISTA CONSIGLIA

In farmacia e sul sito benufarma.it abbiamo un ampia gamma di prodotti per rispondere ai bisogni dei nostri clienti.

Scopri di più ›

0 commenti

Accedi per poter inserire un commento

    1 out of ...