Salute e Benessere

Pasqua: affrontare gli stravizi e mantenersi in forma senza rinunce

#Salute e Benessere
Pasqua: affrontare gli stravizi e mantenersi in forma senza rinunce

Le festività di Pasqua sono sinonimo di tradizioni culinarie e spesso anche di pasti abbondanti. Del resto questa festività porta nelle nostre tavole prodotti della tradizione come la pastiera napoletana, la colomba, la pizza dolce o le cassatelle. Ogni regione ha le sue irrinunciabili tradizioni, ma come conciliare questi momenti di convivialità con un regime alimentare equilibrato? Ecco alcuni suggerimenti utili per godersi appieno le delizie pasquali senza compromettere tradizioni e benessere.

Strategie Durante le Feste

Moderazione, non privazione: concedersi i piatti tradizionali, ma in porzioni controllate, evitando di esagerare. Tenere alla propria linea, e quindi alla propria salute, richiede moderazione, insomma vietato esagerare.

Iniziare con le verdure: aprire i pasti con insalate o verdure crude può aumentare il senso di sazietà e ridurre il rischio di eccessi.

Attenzione alle bevande: limitare il consumo di alcolici e bevande zuccherate, preferendo acqua o tisane dissetanti.

Non sottovalutare il potere dell’esercizio fisico: anche durante le feste meglio mantenersi attivi.

Dopo le Abbuffate Pasquali

Ritorno alla routine: è importante riprendere subito le abitudini alimentari sane, evitando diete drastiche che potrebbero, invece, compromettere i risultati a lungo termine.

Attività fisica leggera: una passeggiata dopo i pasti può favorire la digestione e il metabolismo, aiutando a smaltire le calorie in eccesso.

Gestione degli avanzi: condividere o congelare gli avanzi per evitare di prolungare le abbuffate nei giorni successivi.

Consigli degli Esperti

 Le abbuffate di Pasqua non devono essere motivo di stress. Anche i nutrizionisti ritengono che l'importante è tornare rapidamente alle proprie abitudini alimentari equilibrate dopo le feste.

Meglio digiunare prima e dopo le grandi abbuffate. VERO O FALSO?

Falso. Gli esperti sconsigliano queste scelte estreme che possono rivelarsi pericolose e anche poco utili. Saltare i pasti dopo avere esagerato durante le feste non è consigliabile, meglio scegliere una dieta ricca di verdure oppure fare un po' di attività fisica in più. In ogni caso, no al fai da te, per intrapendere una dieta è sempre opportuno meglio rivolgersi a un medico o nutrizionista.

Le tradizioni culinarie pasquali sono un'occasione per godere dei piaceri della tavola in compagnia dei propri cari. Adottando un approccio equilibrato, preparandosi adeguatamente, mantenendo la moderazione durante le feste e riprendendo rapidamente le buone abitudini, è possibile concedersi questi momenti di convivialità senza compromettere la propria forma fisica.

Ricordate: la chiave per affrontare le feste pasquali è trovare un equilibrio tra godimento e consapevolezza. Buona Pasqua e buon appetito!

Dott.ssa Claudia Brattini

Dott.ssa Claudia Brattini

All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.

0 commenti

Accedi per poter inserire un commento

    1 out of ...