Salute e Benessere

Ricetta Elettronica 2025: cosa cambia

#Salute e Benessere
Ricetta Elettronica 2025: cosa cambia

La rivoluzione della ricetta digitale: una guida completa al sistema di ricetta elettronica in Italia 2025

La vecchia ricetta di carta va in pensione e a partire dal 1° gennaio 2025  diventerà un ricordo del passato in Italia. Il paese, infatti, sta iniziando una nuova era dell'assistenza sanitaria digitale con l'implementazione obbligatoria del sistema di prescrizione elettronica. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni essenziali che devi sapere su questo cambiamento rivoluzionario che coinvolge pazienti, farmacisti e medici.

L’art. 1 comma 317 della Legge di Bilancio per l’anno 2025 (Legge n. 207 del 30/12/2024 entrata in vigore il 01/01/2025) introduce la cosidetta dematerializzazione obbligatoria di tutte le ricette mediche per i farmaci prescritti sul territorio nazionale.

Che cos'è il sistema di prescrizione elettronica 2025?

Il sistema di prescrizione elettronica è una piattaforma digitale che sostituisce le tradizionali prescrizioni cartacee. Dal 2025 in poi tutte le ricette mediche in Italia, sia per i farmaci che per le prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, saranno emesse in via telematica. 

Quali sono i farmaci interessati?

La ricetta bianca telematica sarà utilizzata solo per i farmaci di fascia C, ovvero per i farmaci a carico del cittadino, come per esempio alcune formulazioni di paracetamolo, cortisone, pomate antibiotiche e colliri. Come per le classiche "ricette rosse" per i farmaci di classe A erogati dal Sistema Sanitario, dunque, ora anche le ricette bianche si prescrizione in forma dematerializzata. Infine, su ricetta bianca elettronica potranno essere indicati anche medicinali non soggetti a prescrizione medica (SOP e OTC).

Vantaggi del sistema di prescrizione elettronica

  • Riduzione del consumo di carta, contribuendo alla sostenibilità ambientale
  • Processo di prescrizione snello ed efficiente
  • Monitoraggio avanzato dell'appropriatezza della prescrizione
  • Integrazione automatica con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Come funziona per i pazienti

  1. Il medico rilascia la ricetta elettronica
  2. Il paziente riceve un promemoria digitale (tramite SMS, e-mail o WhatsApp)
  3. In farmacia è sufficiente mostrare il promemoria o fornire il codice di prescrizione

Cos'è il numero breve di ricetta?

Al termine della compilazionedi una ricetta bianca elettronica da parte del Medico, viene rilasciato un numero di protocollo univoco, detto NRBE (Numero di Ricetta Bianca Elettronica) e un numero breve detto PIN-NRBE.

 La ricetta bianca elettronica è individuata univocamente dal Numero di ricetta elettronico (NRBE), che è composto da quattro cifre e che viene stampato sul premomoria per il paziente prodotto in fase di prescrizione. 

Il farmacista, leggendo il codice NRBE oppure il PIN-NRBE, unitamente al codice fiscale del paziente, può visualizzare la ricetta bianca elettronica prescritta dal medico ed eventualmente erogarla.

Periodo di transizione

Per garantire un passaggio graduale, le ricette cartacee saranno ancora accettate durante i primi mesi del 2025. Le farmacie saranno attrezzate per gestire entrambi i formati durante questa fase di transizione.

Superare le sfide e fornire soluzioni

Il sistema di ricetta elettronica 2025 segna un passo significativo verso la digitalizzazione del sistema sanitario italiano. Sebbene si prevedano sfide iniziali, i benefici a lungo termine in termini di efficienza e monitoraggio saranno sostanziali. E' importante, tuttavia, valutare possibili cirticità e favorire il passaggio mediante alcuni accorgimenti.

Di seguito alcuni esempi che si stanno mettendo in atto:

  • Accessibilità per gli anziani: possibilità di stampare il promemoria digitale
  • Formazione per medici e farmacisti: previsti corsi di aggiornamento completi
  • Infrastrutture tecnologiche: investimenti per rafforzare la rete

Per essere aggiornati sulle ultime novità e sviluppi riguardanti il sistema di ricetta elettronica 2025 si suggerisce di controllare  regolarmente i siti web ufficiali del Ministero della Salute e della azienda sanitaria regionale di appartenenza.

Dott.ssa Claudia Brattini

Dott.ssa Claudia Brattini

All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.

0 commenti

Accedi per poter inserire un commento

    1 out of ...