Viaggi
Vaccini e medicina del viaggio
Una guida completa ai vaccini raccomandati per i viaggi internazionali
Pianificare un viaggio internazionale non significa solo mappare il tuo itinerario e fare le valigie. La salvaguardia della propria salute è un aspetto cruciale del processo di preparazione. I vaccini raccomandati per i viaggi internazionali svolgono un ruolo fondamentale nel garantire un viaggio sicuro e piacevole. Questa guida ti aiuterà a capire quali vaccini potrebbero essere necessari per la tua destinazione e come prepararti al meglio.
Perché i vaccini sono importanti per i viaggi internazionali
Quando viaggi all'estero, potresti essere esposto a malattie che non sono comuni nel tuo paese d'origine. I vaccini consigliati per i viaggi internazionali forniscono protezione contro queste potenziali minacce per la salute, consentendoti di esplorare nuove destinazioni in tutta tranquillità.
Alcune vaccinazioni possono essere obbligatorie in quanto richieste dai Paesi di arrivo:
il vaccino anti-febbre gialla, ad esempio, è richiesto per l’ingresso in alcuni Paesi
dell’Africa e del Sud America, mentre il quello per il meningococcico quadrivalente è richiesto dal governo dell’Arabia Saudita per tutti i pellegrini in visita alla Mecca per l’Hajj.
Come sapere quali vaccini effettuare
Anzitutto è bene consultare uno specialista in medicina dei viaggi rivolgendosi all'ambulatorio viaggi internazionali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ausl della propria zona e richiedere una consulenza sulle misure di prevenzione e sui comportamenti da adottare per limitare le situazioni di rischio sanitario, e per eventuali vaccinazioni.
In considerazione della propria destinazione, dell'itinerario di viaggio, della durata del viaggio e della stagione - oltre che del proprio stato di salute ed eventuali vaccinazioni precedenti - è possibile decidere quali vaccinazioni sono opportune.
Vaccini comuni consigliati per i viaggi internazionali
1. Febbre gialla
- Dove consigliato: Africa subsahariana, Sud America
- Perché: Obbligatorio per l'ingresso in alcuni paesi
2. Epatite A
- Dove consigliato: Paesi in via di sviluppo
- Perché: Trasmesso attraverso cibo e acqua contaminati
3. Tifo
- Dove consigliato: Sud-est asiatico, Africa, America Latina
- Perché: Alto rischio in aree con scarsa igiene
4. Meningite meningococcica
- Dove consigliato: "Cintura per la meningite" in Africa
- Perché: Obbligatorio per il pellegrinaggio Hajj alla Mecca
5. Encefalite giapponese
- Dove consigliato: parti dell'Asia
- Perché: Rischio nelle zone rurali e durante le stagioni delle piogge
6. Rabbia
- Dove consigliato: secondo le indicazioni del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 (Pnpv) è «raccomandata per tutti i viaggiatori diretti in aree endemiche di Asia, Africa e America Latina che presentino un significativo e prevedibile rischio di esposizione alla rabbia (viaggiatori coinvolti in attività che potrebbero portarli a diretto contatto con cani, pipistrelli e animali selvatici)».
- Vaccino: virus inattivato preparato su colture cellulari o embrione di uovo somministrato per via intramuscolare (o intradermica) in tre dosi: 7 giorni tra la prima e la seconda dose e 21-28 giorni tra la seconda e la terza.
Novità: la vaccinazione contro la dengue
La vaccinazione contro la dengue è una misura preventiva cruciale contro questa malattia tropicale potenzialmente grave. La dengue è una malattia infettiva causata dal virus della dengue, trasmessa principalmente dalla zanzara Aedes albopictus, nota anche come zanzara tigre asiatica. Prevalente nelle regioni tropicali e subtropicali, la dengue sta emergendo come preoccupazione in Italia, con i primi focolai acquisiti localmente segnalati dal 2020.
I sintomi comuni della dengue includono:
- Febbre alta
- Forte mal di testa
- Dolori muscolari e articolari
- Nausea e vomito
- Eruzione cutanea
In rari casi, la dengue può progredire in una forma grave e potenzialmente pericolosa per la vita.
Il vaccino contro la dengue: caratteristiche principali
Il vaccino contro la dengue è:
- Attenuato in tempo reale
- Tetravalente (fornisce protezione contro quattro sierotipi del virus dengue)
- Somministrato in due dosi, a distanza di tre mesi l'una dall'altra
- Iniettato per via sottocutanea, preferibilmente nella regione deltoidea
Chi dovrebbe prendere in considerazione la vaccinazione contro la dengue?
Secondo le linee guida stabilite dalla Regione Emilia-Romagna, la vaccinazione contro la dengue è consigliata per:
- Individui di età compresa tra 6 e 60 anni
- Coloro che viaggiano in aree endemiche o con epidemie in corso
- Soggiorni di almeno 3 settimane o viaggi ricorrenti
- Individui con precedente infezione da dengue documentata
È importante notare che la vaccinazione potrebbe non fornire una protezione completa, si consiglia pertanto una protezione continua contro le punture di zanzara. La vaccinazione contro la dengue rappresenta un passo significativo nella lotta contro questa malattia in espansione. Tuttavia, rimane fondamentale adottare misure di protezione personale e consultare un operatore sanitario per valutare i rischi e i benefici della vaccinazione.
Quando ottenere i vaccini raccomandati per i viaggi internazionali
Idealmente, dovresti consultare il centro vaccinale di riferimento 4-6 settimane prima della data di partenza. Alcuni vaccini richiedono più dosi o tempo per diventare pienamente efficaci.
Ulteriori consigli per viaggiare in modo sano
- Metti in valigia un kit di pronto soccorso per il tuo viaggio:
• Farmaci di uso abituale (contraccettivi, per patologie croniche, ansiolitici)
• Farmaci per la profi lassi (antimalarici, antidiarroici)
• Analgesici-antipiretici
• Antibiotici a largo spettro
• Antistaminici topici o sistemici
• Repellenti per insetti
• Prodotti per la protezione solare
• Pomate antibiotiche-cortisoniche-antisettiche
• Farmaci per cinetosi e jet-lag
• Kit di primo soccorso: bende, garze, termometro, guanti, siringhe ecc. - Assicurati di avere un'adeguata copertura assicurativa di viaggio.
- Informa il tuo medico di eventuali condizioni mediche preesistenti e concorda una eventuale fornitura di farmaci.
I vaccini raccomandati per i viaggi internazionali sono un investimento per la tua salute e la sicurezza del tuo viaggio. Con un'adeguata preparazione e protezione, puoi esplorare il mondo con fiducia e tranquillità.
Siti utili:
Viaggi e vaccinazioni - VaccinarSì
Salute in viaggio - Documentazione Mondo
Ricorda, questa guida fornisce informazioni generali. Consulta sempre un operatore sanitario per una consulenza personalizzata sui vaccini raccomandati per i tuoi specifici piani di viaggio internazionali. Sulla base del nuovo Piano vaccinale 2023-2025 potrebbero essere presenti delle variazioni.
0 commenti
Accedi per poter inserire un commento