Salute e Benessere

hMPV: cosa sappiamo sul nuovo allarme sanitario in Cina da metapneumovirus

#Salute e Benessere
hMPV: cosa sappiamo sul nuovo allarme sanitario in Cina da metapneumovirus

L'hMPV (Metapneumovirus umano) sta facendo parlare di sé in Cina, destando preoccupazione in tutta l'Asia. Scopriamo cosa sappiamo su questo virus respiratorio e quali sono i rischi reali nell'intervista esclusiva al Professor Fabrizio Ernesto Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, oltre che Professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.

Professor Pregliasco cosa ne pensa del metapneumovirus?

"Non è nulla di nuovo; dopo il Covid abbiamo a disposizione sistemi di biologia molecolare per i quali riusciamo a indagare meglio quelli che sono i responsabili delle influenze, oggi abbiamo maggior contezza e dalle analisi nell’ambito delle infezioni respiratorie acute invernali possiamo affermare che ci sono 262 virus coinvolti. Questi virus coinvolti vengono classificati, semplificando, in una graduatoria dall'alto verso il basso rispetto alla sintomatologia che determinano, in alto tra quelli più “cattivi” troviamo i virus influenzali, il virus respiratorio sinciziale e il metapneumovirus, che si assomigliano nelle manifestazioni all'influenza e anzi sono loro che determinano poi la quantità dei casi influenzali ogni inverno."

Di Cina e Grecia cosa sappiamo?

 "In Cina c'è stata la segnalazione - speriamo sia corretta - di questa stagione con una grossa predominanza del metapneumovirus. Il caso come quello in Grecia di un settantunenne fragile ci indica solo che i soggetti più vulnerabili dovrebbero, per quanto possibile, cercare di evitare questi virus per il quale non c'è terapia."

La famiglia di questo virus (paramixovirus) viene associata spesso a patologie pediatriche, esiste maggiore allarmismo per i bambini?

 "No, anche se dobbiamo tenere in considerazione che i bimbi sono maggiormente esposti perché il loro sistema immunitario deve strutturarsi e che in qualche modo sono loro stessi anche i diffusori verso persone più fragili."

Che armi abbiamo?

" La terapia specifica non c’è se non quella generica delle infezioni respiratorie e quindi si impiegano per esempio antinfiammatori sintomatici ecc. Le indicazioni valide rispetto alla prevenzione, invece, sono le stesse del Covid. Speriamo nel futuro di avere nuove armi di prevenzione ma intanto ricordiamo che buon senso e attenzione valgono a fronte di qualsiasi tipo di infezione."

 

Per saperne di più

Cos'è il Virus hMPV

Il virus hMPV, recentemente sotto i riflettori in Cina, non è un nuovo patogeno. Identificato per la prima volta nel 2001 nei Paesi Bassi, questo virus respiratorio a RNA appartiene alla famiglia dei Pneumoviridae. Nonostante sia conosciuto da tempo, l'attuale aumento dei casi in Cina ha attirato l'attenzione globale e il timore di una nuova epidemia.

Il metapneumovirus umano, però,  è un virus conosciuto e comune associato in particolare alle infezioni acute delle basse vie respiratorie nei bambini. In età pediatricam infatti è responsabile di una buona parte di polmoniti infantili e della bronchiolite. Altri paramixovirus conosciuti sono parainfluenza, morbillo, parotite e virus respiratorio sinciziale. 

Sintomi e Trasmissione del Virus hMPV

I sintomi principali del virus hMPV includono:

  • Febbre
  • Tosse
  • Difficoltà respiratorie
  • Congestione nasale

Generalmente, l’infezione dura dai tre ai sette giorni.  Il metapneumovirus umano presenta in genere un decorso lieve, ma come l'influenza, nei bambini piccoli, negli anziani e nelle persone con un sistema immunitario indebolito può progredire e sviluppare gravi complicanze.

La trasmissione avviene principalmente attraverso goccioline respiratorie - tosse, starnuti, respiro - e contatto con superfici contaminate.  

Perché il Virus hMPV preoccupa?

L'allarme in Cina è scattato a causa di un aumento molto significativo di casi con conseguente pressione sugli ospedali. Il metapneumovirus si sta diffondendo a tassi superiori rispetto ai rinovirus, adenovirus e Sars-Cov-2. 

Situazione Attuale in Italia e nel Mondo

Attualmente, in Italia non si registrano aumenti anomali di casi hMPl, il monitoraggio, tuttavia, continua attraverso il sistema RespiVirNet. A livello globale, invece, l'OMS sta monitorando attentamente la situazione e all momento non sono state emesse allerte internazionali.

Come Proteggersi dal Virus hMPV

Al momento non esiste un trattamento antivirale specifico per il metapneumovirus e neppure un vaccino, pertanto il trattamento sintomatico è generalmente efficace nella maggior parte dei casi. 

Per prevenire il contagio, si raccomanda di:

  1. Lavare frequentemente le mani
  2. Indossare mascherine in luoghi affollati
  3. Evitare contatti stretti con persone malate
  4. Mantenere una buona igiene respiratoria

Conclusioni e Prospettive Future

Mentre il virus hMPV desta preoccupazione in Cina, è importante mantenere la calma e la dovuta cautela, con l'indicazione di attendere gli sviluppi dalle autorità sanitarie.  Resta fondamentale la vigilanza e l'adozione di misure preventive per contenere la diffusione di questo e altri virus respiratori che stanno circolando in Italia.

Anche in questo caso, corretta informazione e prevenzione sono le nostre migliori armi contro il virus hMPV e altre minacce sanitarie emergenti.

Dott.ssa Claudia Brattini

Dott.ssa Claudia Brattini

All'esperienza di Farmacista ha affiancato quella della divulgazione scientifica nell'ambito della salute, approfondendo tematiche legate alla specializzazione in nutrizione e chimica degli alimenti. E' Giornalista e ha svolto un master di Comunicazione della Salute & Digital Marketing Sanitario, Giornalismo e Data Journalism.

0 commenti

Accedi per poter inserire un commento

    1 out of ...