Blog home


5 minuti
04/03/25
Dott. Giorgio Sciarra
Salute e Benessere
La bioimpedenziometria: come calcolare la massa grassa e la massa magraLa valutazione della composizione corporea ha raggiunto una posizione di rilievo nel campo della nutrizione, dell'attività fisica e della salute a causa dell'importante ruolo dei vari compartimenti corporei rispetto alla salute umana, in particolare per quanto riguarda l'influenza del grasso corporeo in eccesso e la sua distribuzione sull'insorgenza di malattie croniche non trasmissibili.


4 minuti
04/03/25
Dott. Giorgio Sciarra
Dermatologia
I nei, tra verità e falsi mitiI nei, o più correttamente nevi, sono delle lesioni cutanee piuttosto comuni che si manifestano solitamente come delle macule o papule lievemente rilevate di colore scuro (marrone scuro o nero). Variano in modo significativo per dimensioni, forma, colore e aspetto.


4 minuti
04/03/25
Dott.ssa Martina Amenta
Salute e Benessere
Sinusite: rimedi e curaLa sinusite è un'infiammazione delle cavità paranasali, chiamate seni paranasali, che sono situate attorno al naso e agli occhi. Queste cavità sono rivestite da una membrana che produce muco per lubrificare le vie respiratorie e aiutare a filtrare l'aria inspirata.


5 minuti
04/03/25
Dott. Giorgio Sciarra
Salute e Benessere
Gli amminoacidi ramificati, dallo sport ai pazienti nefropatici e oncologici

4 minuti
04/03/25
Dott.ssa Martina Amenta
Salute e Benessere
I farmaci diuretici: cosa sono e quando si utilizzanoI diuretici sono medicinali che devono essere prescritti dal medico e rappresentano una importante categoria di farmaci, impiegati per il trattamento di condizioni cliniche come l’ipertensione, l’insufficienza cardiaca e renale, la sindrome nefrosica e la cirrosi. Tali farmaci aumentano l’eliminazione di liquidi dall’organismo agendo sui reni. Ciò riduce la quantità di liquido che scorre attraverso i vasi sanguigni e, di conseguenza, la pressione sulle pareti del vaso.


5 minuti
04/03/25
Dott. Giorgio Sciarra
Salute e Benessere
La rinite vasomotoria: sintomi, cause e terapieL’espressione “rinite vasomotoria” è comunemente usata per descrivere una condizione clinica caratterizzata dai comuni sintomi della rinite (ad esempio, starnuti, rinorrea, congestione nasale e scolo retronasale), in relazione a fattori scatenanti non allergici e non infettivi come cambiamenti nella pressione barometrica, umidità, temperatura o esposizione a odori forti, fumi, polvere, fumo di tabacco e alcuni alimenti.


1 minuti
04/03/25
Dott.ssa Martina Amenta
La mela: una miniera di benessere
Nella mela l'energia è fornita principalmente dai glucidi, seguiti marginalmente dalle proteine e dai lipidi. I carboidrati sono principalmente semplici, costituiti da fruttosio, e i peptidi sono a basso valore biologico. Fra i minerali, ricordiamo che è ricca in potassio e fosforo. Oltre all’acido folico, le vitamine di cui le mele sono ricche sono: la vitamina B1, la riboflavina (vitamina B2); la niacina (vitamina B3), la vitamina A e la vitamina C.


6 minuti
04/03/25
Dott.ssa Martina Amenta
Nutrizione
Tutto sulle uova: proprietà, benefici e controindicazioniLe uova di gallina sono una fonte nutrizionale completa e versatile, ricche di proteine di alta qualità, grassi sani, vitamine e minerali essenziali. Possono essere consumate in molte forme diverse, come uova sode, uova strapazzate, uova alla coque, uova fritte, uova in camicia e altre preparazioni culinarie.


5 minuti
04/03/25
Claudia Brattini
Veterinaria
Porcellino d'India: cura e benessereIl porcellino d'India, un adorabile roditore domestico, è un compagno affettuoso e divertente che porta gioia e vivacità nelle case di molti appassionati di animali. Contrariamente a quanto suggerisce il nome, il porcellino d'India non è originario dell'India, ma delle regioni montuose dell'America del Sud, in particolare Perù, Bolivia ed Ecuador.


6 minuti
04/03/25
Dott. Giorgio Sciarra
Salute e Benessere
I pidocchi sul corpo, dai capelli al pube: diagnosi e trattamentoLa pediculosi umana è una parassitosi causata dai pidocchi, piccoli insetti grigio-biancastri senza ali, con il corpo appiattito e le zampe, che possono infestare soprattutto il cuoio capelluto o l’area genitale, ma anche il corpo. La pediculosi è un problema di salute pubblica in tutto il mondo: si stima che ne siano affetti il 19% tra i bambini in età scolare e il 2% nelle popolazioni adulte, con prevalente localizzazione pubica.