Salute e Benessere
Obesità e Indice di massa corporea: cause, effetti e strategie di prevenzione
Il 4 marzo 2025 torna il World Obesity Day, un evento istituito nel 2015 dalla Federazione Internazionale per l'Obesità (IFO).
L'obesità, del resto, si sta affrontando come emergenza sanitaria su scala globale, da stime recenti risulta infatti rappresentare la seconda causa principale di mortalità prematura dopo il fumo.
Secondo dati dell’OMS, la prevalenza dell’obesità a livello globale è raddoppiata negli ultimi due decenni e ha iniziato ad interessare anche le fasce più giovani della popolazione.
In questo articolo, approfondiremo le cause sottostanti, le conseguenze e le strategie di prevenzione dell'obesità, fornendo inoltre gli strumenti per calcolare il proprio indice di massa corporea o BMI.
Che cos'è l'obesità?
L'obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, che può compromettere la salute generale. È clinicamente definito dall'indice di massa corporea (BMI), con un valore superiore a 30 kg/m² che indica l'obesità. Si definisce inoltre obeso un soggetto quando l’eccesso ponderale rispetto al peso ideale supera il 20-25%
Fattori che contribuiscono all'obesità
L'obesità è un problema multiforme con diversi fattori che contribuiscono, tra cui:
- Predisposizione genetica
- Stile di vita sedentario
- Abitudini alimentari malsane
- Influenze ambientali e socioeconomiche
- Squilibri ormonali
- Alcuni farmaci
Implicazioni dell'obesità per la salute
L'obesità può portare a numerose complicazioni di salute, come ad esempio:
- Diabete di tipo 2
- Malattie cardiovascolari
- Ipertensione
- Problemi respiratori
- Alcuni tipi di cancro
- Disturbi muscoloscheletrici
- Disturbi psicologici
Indice di massa corporea
L'IMC è l'indicatore di riferimento per l'obesità. E' utile sottolineare che l'IMC in quanto indicatore di studi di popolazione, non è in grado di valutare la reale composizione corporea, così come non permette di conoscere la distribuzione del grasso corporeo nell'individuo. Questi valori si possono ottenere mediante altre analisi e sono valutabili da caso a caso da parte dello specialista.
Puoi calcolare il tuo Indice di Massa Corporea cliccando QUI
Strategie preventive per l'obesità
La lotta all'obesità richiede un approccio multidisciplinare rivolto ad adottare uno stile di vita corretto, sia per la prevenzione che come supporto alla terapia. Sono sempre più numerosi gli studi che promuovono il modello alimentare mediterraneo come quello più costituiscono un documento di riferimento per la realizzazione di interventi sul miglioramento della qualità della dieta.
Lo svolgimento di una regolare e quotidiana attività fisica è fondamentale sia per la prevenzione che per la gestione e il trattamento del sovrappeso e dell’obesità. Sia l’esercizio aerobico che quello contro resistenza svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione dell’eccesso ponderale, ma i benefici dell’esercizio fisico possono essere ottenuti solo a condizione che l’attività venga protratta nel tempo.
- Promuovere un'alimentazione equilibrata
- Incoraggiare l'attività fisica regolare
- Instillare abitudini di vita sane fin dall'infanzia
- Attuare politiche pubbliche per un ambiente meno "obesogenico", che favorisce l'aumento di peso e l'obesità tra la popolazione.
- Migliorare l'accesso a cibi sani e spazi per l'attività fisica
Trattare l'obesità
Il trattamento dell'obesità può comportare radicali cambiamenti nello stile di vita e talvolta richiede il supporto psicologico mediante ad esempio terapia cognitivo comportamentale.
L'obesità è una condizione complessa che richiede un impegno a lungo termine per la prevenzione e il trattamento. Attuando strategie mirate e adottando un approccio olistico, è possibile affrontare questa epidemia e migliorare la salute pubblica.
Per ulteriori informazioni sull'obesità e sul mantenimento di un peso sano, consultare il proprio medico o un nutrizionista qualificato.
0 commenti
Accedi per poter inserire un commento