Blog home


5 minuti
18/02/25
Dott.ssa Martina Amenta
Salute e Benessere
Sbalzi d'umore: cause, sintomi e rimedi per prevenerliCambio di stagione, ciclo mestruale, intensi periodi lavorativi e altri fattori possono essere alla base di repentini cambiamenti d’umore e ad un aumento dello stress psichico che non si riesce a controllare. Effettivamente il nostro umore dipende da ciò che avviene nell’ambiente, dalle nostre esperienze e dal nostro assetto ormonale. E alla base del nostro umore c’è il cervello emotivo che si adatta dinamicamente a tutto quello che accade nel nostro mondo esterno e interno.


5 minuti
18/02/25
Dott.ssa Martina Amenta
Salute e Benessere
Cause e rimedi per i brividi improvvisiUn brivido improvviso è una sensazione di freddo e tremore che si verifica in modo repentino e inaspettato. Questa sensazione è spesso causata da una rapida contrazione dei muscoli cutanei, che fa sì che la pelle vibri o tremi per un breve periodo di tempo


4 minuti
18/02/25
Dott.ssa Martina Amenta
Dermatologia
I rimedi naturali contro la dermatie seborroicaIl trattamento della dermatite seborroica può comprendere l'utilizzo di shampoo e lozioni specifici per il cuoio capelluto, creme o unguenti topici per il viso e altre zone colpite. Gli ingredienti attivi spesso utilizzati includono zinco piritione, ketoconazolo, acido salicilico o corticosteroidi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento a lungo termine per gestire i sintomi e prevenire le recidive.


6 minuti
18/02/25
Dott.ssa Martina Amenta
Nutrizione
Dieta per la tiroidePer favorire il corretto funzionamento della tiroide, è consigliabile includere nella dieta alimenti ricchi di nutrienti essenziali per la salute tiroidea. Lo iodio è fondamentale per la produzione degli ormoni tiroidei. Tra le fonti di iodio ci sono il pesce (come salmone, tonno e sgombro), le alghe marine (come kelp e nori), i latticini e le uova


6 minuti
18/02/25
Dott. Giorgio Sciarra
Salute e Benessere
Come curare le infiammazioni della boccaLe infiammazioni della bocca sono un disturbo comune che può causare notevoli disagi e fastidi, in uno spettro ampio che va da piccole irritazioni a gravi problemi di salute. Ma esistono fortunatamente numerose modalità di prevenzione e di cura.


5 minuti
18/02/25
Dott.ssa Martina Amenta
Nutrizione
Polenta: benefici e proprietàLa polenta è un piatto tradizionale che ha radici profonde. Le sue origini risalgono all'antica Roma, dove la popolazione consumava una sorta di porridge di farina di farro fatto in casa. Tuttavia è nelle regioni del Nord Italia che la polenta ha guadagnato nei secoli particolare notorietà, soprattutto durante le festività natalizie.


4 minuti
18/02/25
Dott. Giorgio Sciarra
Nutrizione
Tutti i benefici della quinoaLa quinoa è un alimento antico di tipo vegetale originario delle Ande, noto per le sue eccezionali proprietà nutrizionali e per i numerosi benefici per la salute. È comunemente classificata come un cereale, ma in realtà è uno "pseudo-cereale" perché non appartiene alla famiglia delle graminacee come il riso, il frumento o l'avena.


4 minuti
18/02/25
Dott.ssa Martina Amenta
Nutrizione
Cibi antinfiammatori:combatti l'infiammazione a tavolaI cibi antinfiammatori sono alimenti che contengono sostanze in grado di ridurre l'infiammazione nel corpo. Assumerli è importante per molte ragioni, come per esempio ridurre il rischio di malattie croniche.


3 minuti
18/02/25
Dott. Giorgio Sciarra
Salute e Benessere
Antibiotici: fra verità e falsi mitiGli antibiotici sono tra i farmaci maggiormente prescritti e vengono utilizzati per trattare le infezioni batteriche. Si dividono in batteriostatici e battericidi: i primi rallentano la crescita dei batteri, mentre i secondi agiscono uccidendoli.


4 minuti
18/02/25
Dott.ssa Martina Amenta
Salute e Benessere
Nervo sciatico: tutti i segreti per ridurre l'infiammazioneIl nervo sciatico è il nervo più lungo e voluminoso del corpo umano. Si estende dalla parte bassa della schiena attraverso i glutei e lungo la parte posteriore di ciascuna gamba. Il nervo sciatico è composto da molte radici nervose provenienti dalla parte bassa della colonna vertebrale (nervi spinali), che si uniscono per formare il nervo.